Stagione teatrale    2025  -   Eventi

 distribuzione Artemide Verde

 

Il primo Musical su Caravaggio.Con  la drammaturgia  e le canzoni di Giancarlo Gori, su musiche originali del M° Pietro Alegiani. Vengono rievocate le vicende che portarono Caravaggio a diventare il più grande artista maledetto del suo tempo. 

 
 
 
 
   ( Novità mondiale )
L’avventura parigina di alcuni poeti della Beat Generation, che soggiornarono nel malfamato Beat Hotel di Parigi

L'indirizzo è Rue Git le Coeur, che già di per sé è un programma: qui giace il cuore. E qui, in una topaia gestita dalla simpatica e paziente Madame Rachou, il Beat Hotel, per sei anni, dal 1957 al 1963, quando venne chiuso, sono vissuti - andando, venendo, ubriacandosi, litigando, sfasciando, cucinando e facendosi, William Burrouhgs e Allen Ginsberg, Gregory Corso e Peter Orlovskij, e molti altri meno conosciuti a cui era tuttavia noto che quel luogo di Parigi era il centro del mondo dei Beat espatriati. La stanza di Ginsberg, Orlovskij e Corso, che arrivarono a Parigi il 13 ottobre 1957 dopo un lungo giro tra Africa ed Europa, era la 32, all'ultimo piano. Cadeva la pioggia, dal tetto, ma che fa. Era Parigi. Qui Allen, praticamente in esilio dopo la pubblicazione di Urlo, compose Kaddish, il suo canto funebre per la morte della madre Naomi. Qui Burroughs scrisse Il pasto nudo, e Gregory Corso nla poesia Bomb e il suo unico romanzo, The American Express. Qui creano i primi cut-up. 

 
      
 
 
 
 
 
  William Burroughs racconta la sua vita e il suo rapporto con le droghe. Per quindici anni sperimenta ogni tipo di droga, per studiarne gli effetti. Per poi arrivare alla conclusione che la droga è il male assoluto e che i giovani devono evitarla se vogliono vivere una vita libera. Nel monologo ci sono anche riferimenti alla Beat Generation e ai rapportri con gli altri membri del gruppo. Un monologo crudo che fa riferimento anche al romanzo "Pasto nudo", la sua opera più famosa.